Le
Marche in 7 piatti tradizionali
Le
Marche sono il luogo ideale dove gustare delle ottime
pietanze della tradizione, come quelle che vengono preparate con passione e
maestria dagli chef del Ristor P.I. S.r.l. ad Ancona. Scopriamo le Marche in 7 piatti tradizionali:
- 1.Le
olive ascolane: chi non ha mai mangiato le olive ascolane almeno una volta
nella vita? Esse vengono prodotte solo ad Ascoli Piceno ed in alcune zone della
provincia e sono grandi e carnose. Le olive ascolane sono denocciolate e
farcite con un impasto a base di carne (solitamente di maiale, pollo o manzo),
cotte con olio, carota, sedano, cipolla e burro. Le olive vengono impanate e
fritte in abbondante olio bollente
- 2.I
vincisgrassi: è un altro dei protagonisti indiscussi della cucina marchigiana.
Si tratta di un piatto tradizionale
del maceratese, ma che è diffuso in tutta la regione. È una variante delle
lasagne, ma la sfoglia all’uovo è condita strato per strato con un ragù di
animelle e frattaglie di pollo, con l’aggiunta di parmigiano e besciamella
- 3.Stocco
all’anconetana: è un piatto a base di stoccafisso che consiste in pezzi di
stoccafisso appoggiati in teglia con un trito di pomodori, cipolla, carota e
sedano. Il tutto viene irrorato abbondantemente con acqua, Verdicchio dei
Castelli di Jesi, olio extravergine di oliva e coperto con spicchi di patate. La
cottura è molto lenta e la teglia non va mai rimestata
- 4.Maccheroni
di Campofilone: originario di Campofilone, un piccolo centro in provincia di
Fermo, questo piatto ha ottenuto il marchio IGP nel novembre del 2013. È una
pasta all’uovo sottile e fine che viene cotta direttamente nel sugo per massimo
un minuto
- 5.Fava
‘ngreccia: è uno dei piatti tradizionali
più poveri della cucina marchigiana. Le fave vengono lasciate in ammollo per
una notte e bollita in acqua salata. A questo punto sono condite con un battuto
di capperi, olio, alici e prezzemolo
- 6.Lumachelle
all’urbinate: è un piatto tradizionale
di pasta fresca che nella forma ricorda le lumache, grazie all’aiuto di un
pettine con cui si fanno piccole righe sulla pasta sfoglia. Sono consumate in
un brodo insaporito da pomodori soffritti nel burro, verze e rape insieme a
animelle di pollo e salsiccia
- 7.Coniglio
in porchetta: una ricetta molto gustosa che ha come ingrediente il coniglio,
condito con sale e pepe e farcito con il suo fegato tagliato a dadini e soffritto
con abbondante pancetta. Il tutto viene aromatizzato con maggiorana e
finocchietto e cotto in forno con olio, vino e rosmarino.