Vini marchigiani: i migliori vini da scoprire

Pubblicato il 03/03/2017

Vini marchigiani: i migliori vini da scoprire

Le Marche sono famose per la produzione di ottimi vini, tutti da scoprire. All’ interno del Ristor P.I. S.r.l. ad Ancona la clientela può trovare una vasta selezione di vini marchigiani, ottimi per accompagnare qualsiasi pasto.

I vini marchigiani rossi

L’incontro tra le uve Sangiovese (con una percentuale del 15%) e le uve Montepulciano crea il Conero DOCG. Si tratta di un vino di colore rosso rubino, con note speziate di tabacco, profumi di frutti rossi ed in qualche caso di liquirizia e di vaniglia. Vi è poi anche il Rossi Piceno (o Piceno) DOC, che è nato dalla combinazione tra uve Sangiovese (15%/50%) con le uve Montepulciano (con una percentuale che oscilla tra il 35% e l’85%). Questo vino ha profumi di viole e di rose insieme a sentori di amarena e di prugna. Un altro tra i migliori vini marchigiani da scoprire è il Rosso Conero DOC, che è caratterizzato da profumi di viole, di prugne, di lamponi, di caffè e di glicine. Infine è ottimo anche la Lacrima di Morro d’Alba DOC, che ha profumi di more, marasche, rose e viole, ma anche di confetture e di albicocche essiccate.

I vini marchigiani bianchi

Il più importante tra i vini marchigiani bianchi della zona di Ancona è il Verdicchio dei Castelli di Jesi, che può essere riserva, classico, ma anche passito e spumante. Questo vino è di colore giallo paglierino ed ha profumi di ginestra, di rosa gialla, di pesce, di note mielate e di salvia. Il Verdicchio si abbina perfettamente allo stoccafisso.